osservazioni spontanee: durante l'osservazione può succedere che ci rimangono impressi gli episodi e i comportamenti di alcuni bambini rispetto ad altri. Bisogna annotare a fine giornata ciò che ci è rimasto in mente del comportamento dei diversi bambini, così ci rendiamo conti se le registrazioni dei comportamenti di un bambino sono più numerose di quello di un altro.
osservazioni non consapevoli: sono comportamenti che l'insegnante non coglie spontaneamente perché non è consapevole della loro rilevanza.
interpretazioni di osservazione: è quella che diamo nel momento in cui osserviamo il comportamento e quindi ciò che registriamo nella memoria non è l'episodio che si era verificato.
Nessun commento:
Posta un commento